Catturare il movimento con una precisione mai vista prima.
Sony ha presentato al CES 2025 XYN, una nuova soluzione integrata di hardware e software che promette di rivoluzionare il motion tracking e la creazione di contenuti spaziali. Invece di limitarsi a un visore XR, Sony ha sviluppato un sistema che cattura i movimenti del corpo con una precisione senza precedenti, aprendo nuove possibilità per la realtà virtuale, la produzione cinematografica e l’animazione.
Come funziona XYN?
In sostanza, XYN si basa su una combinazione di sensori, algoritmi di intelligenza artificiale e software di elaborazione. Per essere più precisi, il sistema è in grado di tracciare con accuratezza i movimenti di tutto il corpo, catturando persino le più piccole sfumature delle espressioni facciali.
XYN Motion Studio e mocopi: una sinergia vincente.
Uno dei componenti principali di XYN è XYN Motion Studio, un’applicazione per PC che si integra con i sensori “mocopi” di Sony. Questi piccoli sensori indossabili, già utilizzati da VTuber e animatori, vengono posizionati su diverse parti del corpo e comunicano con il software tramite ricevitori dedicati. Successivamente, XYN Motion Studio elabora i dati provenienti dai sensori, creando un modello 3D del corpo in movimento con un livello di dettaglio impressionante.
Applicazioni di XYN: un ventaglio di possibilità.
Le potenzialità di XYN sono enormi e spaziano in diversi ambiti:
- Realtà Virtuale: Prima di tutto, XYN può portare il realismo degli avatar a un nuovo livello, consentendo interazioni più naturali e immersive nel metaverso.
- Cinema e Animazione: Inoltre, la cattura del movimento ad alta fedeltà può semplificare la creazione di effetti speciali e animazioni realistiche, riducendo tempi e costi di produzione.
- Gaming: Allo stesso modo, XYN può essere utilizzato per creare giochi con controlli più intuitivi e realistici, basati sui movimenti del corpo.
- Industria e Design: Infine, XYN può essere impiegato per la progettazione e la simulazione di prodotti e ambienti, consentendo ai designer di interagire con modelli 3D in modo più naturale.
Un Ecosistema Aperto per la massima flessibilità.
È importante sottolineare che Sony ha dichiarato che XYN è un sistema aperto, compatibile con una vasta gamma di strumenti di terze parti. Di conseguenza, questo permette ai creativi di integrare XYN nei loro flussi di lavoro esistenti e di sfruttare le sue potenzialità in modo flessibile.
Il Futuro del Motion Tracking con XYN: Sony apre la strada.
In conclusione, con XYN, Sony si posiziona all’avanguardia nel campo del motion tracking e della creazione di contenuti spaziali. Questo sistema potrebbe avere un impatto significativo su diversi settori, aprendo nuove frontiere per la realtà virtuale, l’intrattenimento e l’industria. Non vediamo l’ora di vedere come gli sviluppatori e i creativi sfrutteranno le sue potenzialità per dare vita a esperienze innovative e coinvolgenti.
Qui il comunicato stampa ufficiale.

One thought on “Sony XYN: Il Motion Tracking fa un Salto nel Futuro”