Somnium Space: Un Metaverso in Crescita incontra la Blockchain

Somnium Space metaverso

L’alternativa decentralizzata di Somnium Space nel metaverso dei giganti tech.

Mentre Meta e altri colossi tecnologici cercano di plasmare il futuro del metaverso con le loro visioni e i loro interessi, Somnium Space emerge come una valida alternativa, decentralizzata e open-source, che sta rapidamente conquistando l’attenzione di appassionati e creatori. Fondato nel 2018 da Artur Sychov, Somnium Space è un mondo virtuale persistente costruito sulla blockchain di Ethereum. Qui, gli utenti possono acquistare terreni virtuali, costruire strutture, dare vita a esperienze interattive e socializzare tra loro tramite avatar personalizzati.

Libertà e Proprietà: i Pilastri di un Metaverso User-Centric

Ciò che distingue Somnium Space è proprio il suo approccio incentrato sulla libertà individuale e sulla proprietà degli utenti. Infatti, i terreni virtuali sono rappresentati da NFT, garantendo così la reale proprietà e la possibilità di scambiarli liberamente sul mercato. In altre parole, gli utenti hanno il pieno controllo sui loro beni digitali e possono persino monetizzare le loro creazioni attraverso il marketplace integrato nella piattaforma. Questa filosofia ha attratto una community appassionata di creatori, sviluppatori e amanti della VR, che contribuiscono attivamente alla crescita dell’ecosistema.

Un Mondo in Continua Espansione con Esperienze per Tutti i Gusti

Somnium Space offre un’ampia gamma di esperienze, che spaziano dai giochi e gli eventi sociali alle gallerie d’arte virtuali e agli spazi educativi. Inoltre, la community è costantemente impegnata a creare nuovi contenuti e ad organizzare eventi, contribuendo alla vivacità e alla crescita del metaverso.

Caratteristiche Chiave di Somnium Space:

  • Mondi Persistenti: Somnium Space è sempre attivo, 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Di conseguenza, gli utenti possono accedere al metaverso in qualsiasi momento e ritrovare il loro mondo virtuale esattamente come lo hanno lasciato.
  • Grafica Realistica: Il motore grafico di Somnium Space offre una grafica di alta qualità, con ambienti dettagliati e avatar realistici.
  • Integrazione VR: Somnium Space è stato progettato per la realtà virtuale e offre un’esperienza immersiva con visori come HTC Vive, Oculus Rift e Valve Index. Tuttavia, è anche possibile accedere da PC senza visore, inoltre hanno recentemente annunciato il loro visore, trovate un articolo di approfondimento qui.
  • SDK Aperto: Gli sviluppatori possono utilizzare l’SDK di Somnium Space per creare le proprie applicazioni e esperienze e integrarle nel metaverso.
  • Economia Basata su Blockchain: L’utilizzo di NFT e criptovalute permette agli utenti di possedere, scambiare e monetizzare i loro beni digitali.

Il Futuro di Somnium Space: Un Metaverso Decentralizzato in Ascesa

In definitiva, Somnium Space si sta affermando come un metaverso innovativo e in costante crescita, forte di una community attiva e un ecosistema in continua evoluzione. La sua natura decentralizzata e open-source lo rende una piattaforma particolarmente attraente per chi cerca un’alternativa ai metaversi centralizzati controllati dai giganti tecnologici. Con l’aggiunta di nuove funzionalità e l’espansione della sua community, Somnium Space ha tutte le carte in regola per diventare un punto di riferimento nel panorama del metaverso.

Per dare uno sguardo sulle ultime release vi invitiamo ad andare sul loro sito.

Per rimanere sempre aggiornati su Somnium Space e le altre novità dal mondo della XR e metaverso, continuate a seguire XRnews!.

One thought on “Somnium Space: Un Metaverso in Crescita incontra la Blockchain

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *